LA PUBBLICITÀ SPINGE I BIMBI A MANGIARE PIÙ SNACK
Che la pubblicità influenzi i bambini si sapeva. Non è un caso se tante e tante campagne di marketing sono rivolte proprio nei confronti del pubblico dei minori, che possono ovviamente influenzare le decisioni di acquisto dei genitori e orientare le scelte economiche della famiglia.
Ma i dati che emergono dallo studio condotto da Jennifer Emond presso Health Promotion Research Center a Dartmouth, pubblicato sulla rivista Pediatrics, sono ancora più allarmanti: a quanto pare, le pubblicità in TV influenzano l'alimentazione dei bambini piccoli in età prescolare, stimolandoli, di fatto, a mangiare più snack anche in assenza di fame.
L'Associazione Articolo 32 denuncia ancora una volta gli effetti del marketing sui minori e richiede una volta di più misure ad hoc per limitarne l'impatto, come ad esempio la tassa sulle bevande zuccherate ch sta ottenendo ottimi risultati in alcuni Paesi europei.